d54273890f34cc44781304735698446559f2b3e4

© I Sentieri dei Clavesana

84d24fd5f52090c669af0cf9c9fcd1a623d3db64

Rezzo

 

Rezzo è un piccolo comune dell'entroterra ligure, situato in provincia di Imperia, dove vivono circa 300 persone, a metà strada tra mare e monti.

 

Un luogo immerso nel verde, unico, a strettissimo contatto con la natura, ricco di storia e tradizioni.

 

Il comune è composto dal capoluogo e da tre frazioni: Cenova, Lavina e San Bernardo.

 

I borghi sorgono a circa 500 m s.l.m nella Valle della Giara, che prende il nome dall'omonimo fiume che l'attraversa per intero.

Anello della Giara

A partire dal Ponte nuovo di Lavina, carrabile, su cui si passa per entrare in paese (costruito nel 

1911), lungo la valle della Giara di Rezzo si incontrano ben 10 ponti, tutti in pietra costruiti dal 

medioevo al XVII secolo; avevano lo scopo di facilitare l'accesso agli orti e ai castagneti che si 

trovavano sulla sponda destra del torrente.

Il secondo ponte è il Ponte Romanico di Lavina lungo il percorso una delle Vie del Sale che 

attraversa la Giara un centinaio di metri a monte del ponte nuovo.

Poco a monte del Ponte Romanico a partire a fine giugno, gli abitanti di Lavina costruiscono una 

diga di pietre per creare un laghetto/piscina molto frequentato da paesani e visitatori.

Il torrente Giara di Rezzo è molto gradevole in quanto scorre sul letto roccioso ed è caratterizzato da 

laghetti e piccole cascate, è molto ricco di flora e di fauna, biologicamente pulito, soprattutto dal 

Ponte del “muin” (mulino) in su.

Le acque del torrente vengono utilizzate per produrre energia elettrica con un impianto costruito nel 

2012. (Nel territorio del comune di Rezzo complessivamente si produce più energia elettrica 

rinnovabile di quella consumata).

Torrente della GiaraPonte CalcinaroPonte del MulinoPonte Romanico Ponte Romanico di Lavina

Quota di partenza: mt. 320 Lavina
Max quota raggiunta:
mt. 570 (Rezzo) mt. 740 (Ponte dei Passi)
Dislivello:
mt. 250 (Rezzo) mt. 440 (Ponte dei Passi)
Distanza km. totali:
18,5 Km circa andata e ritorno (Ponte Passi)
      Sono possibili riduzioni del percorso:

  • 6,5 km salendo a Rezzo dal P. del Mulino
  • 8,3 km salendo a Rezzo dal P. Calcinaro
  • 10,6 km salendo a Rezzo dal P. della Serra

Segnavia:

Bandierina ROSSO - BIANCO - ROSSO


Difficoltà di hike:

E Escursionistico

Difficoltà di bike:

TC / MC

Tempo di hike:

6h (Ponte Passi) + visita a Rezzo

Tempo di bike:

4h

Periodo:

Tutto l'anno

Accesso stradale:

Da Albenga la S.S. 453, da Imperia la S.S. 28 del colle di Nava. Si seguono le indicazioni per Pieve di Teco, e successivamente quelle per Rezzo. Si prende la S.P. N 17 per Rezzo. 

La frazione di Lavina si trova a 3 km dall'inizio della salita. 

Comodo parcheggio in piazza della chiesa.

Note:

Giro molto facile e gradevole lungo il bellissimo fondovalle del torrente Giara costellata da ponti medioevali e del primo rinascimento ancora percorribili splendidi e da numerosi laghetti e la visita del capoluogo Rezzo.

Lungo il percorso vi sono tre possibili scorciatoie per raggiungere Rezzo.

b9adbc86d9cf1007e96240c59e38a521a8d3dbd2

Il percorso color rosso accompagna il torrente da Lavina al ponte dei Passi da cui si torna a Rezzo, infine si scende di nuovo nella Giara passando per il Ponte della Cianca. Sono inoltre mostrate tre possibili “scorciatoie” attraverso i tre ponti: Mulino, Calcinaro, Serra che permettono di ridurre il percorso. Ovviamente è anche possibile effettuare l’anello con partenza da Rezzo.

 

Il percorso Wikiloc è disponibile cliccando QUI.